Quando si parla di Mialgia si fa riferimento ad un dolore localizzato in uno o più muscoli che risultano essere contratti e dolenti ogni qualvolta vengono utilizzati o semplicemente sfiorati.
Trattandosi di un infiammazione muscolare, la Mialgia è piuttosto fastidiosa e, in alcuni casi rende veramente difficile compiere anche le più semplici operazioni quotidiane.
Quali sono le cause della Mialgia?
Le cause che portano all’insorgere della Mialgia possono essere diverse, una contrazione involontaria del muscolo, un rottura anche solo parziale della struttura muscolare in seguito ad un trauma.
Per queste ragioni, la mialgia colpisce soprattutto coloro che praticano attività sportiva; in queste situazioni lo stress muscolare è intenso e di certo non possono mancare contratture, stiramenti, strappi, contusioni ed ematomi.
In altri soggetti, la mialgia può presentarsi anche in assenza di un trauma o di un affaticamento muscolare specifico, come conseguenza di altri disturbi a livello circolatorio e nervoso, disidratazione, infezioni virali o batteriche, malattie reumatiche o fibromialgia.
Rimedi e trattamenti per la Mialgia
Una volta localizzati i tessuti muscolari soggetti a mialgia si può chiedere un consiglio al farmacista per poter individuare il trattamento più adatto. Nel caso in cui però il dolore dovesse persistere oltre i 3-4 giorni sarà opportuno rivolgersi al proprio medico curante.
In linea generale, contro la mialgia sono efficaci antinfiammatori e antidolorifici, anche sotto forma di pomate e gel.
Quando si parla di dolori muscolari, la strategia consigliata è quella “RICE” (Rest = riposo, Ice = ghiaccio, Compression = compressione, Elevation = elevazione) che consiste in:
- inattività del muscolo per almeno 1-2 giorni;
- applicazione di ghiaccio sulla zona interessata in maniera ripetuta durante la giornata;
- bendaggio per comprimere il muscolo e garantire un’adeguata circolazione sanguigna;
- elevazione nel caso in cui l’infiammazione riguardi un braccio o una gamba.
Questa tipologia di intervento, se applicata adeguatamente nelle prime ore in seguito all’infiammazione, è in grado di restituire un sollievo rapidamente e prevenire la formazione di un ematoma.
Nel caso di mialgia ben localizzata sono poi efficaci anche pomate e gel antidolorifiche da applicare nel distretto muscolare interessato. Queste soluzioni devono essere applicati più volte al giorno, in piccole quantità ed effettuando dei leggeri massaggi.
In situazioni in cui invece il dolore è più esteso e persistente, si dovrà procedere con l’assunzione di antidolorifici per via orale, cercando di riprendere lentamente un movimento del muscolo entro 2-4 giorni per favorire la rigenerazione del tessuto muscolare lesionato.