Il corretto funzionamento del nostro metabolismo dipende da una grande quantità di variabili ed elementi. Il nostro organismo, per poter completare tutti i complessi processi che avvengono nel corpo umano, ha un grande fabbisogno di minerali, tanto da utilizzarne ben 22 tipologie differenti. Di questi, sono 16 quelli ritenuti “essenziali” e il magnesio appartiene proprio a quest’ultima categoria.
Data la sua importanza, cerchiamo di comprendere meglio le caratteristiche, le proprietà e i benefici di questo elemento.
Che cos’è il magnesio
Il magnesio è un minerale essenziale, responsabile di oltre 300 differenti reazioni cellulari.
Un corretto apporto di magnesio è infatti fondamentale per il corretto funzionamento del nostro organismo, fornendo un importante contributo alla salute del sistema nervoso e dell’apparato muscolare.
Il magnesio favorisce infatti la trasmissione degli stimoli nervosi ai muscoli, regolando la comunicazione tra neuroni e cellule muscolari.
Questo minerale è però responsabile di tanti altri processi:
- partecipa alla formazione del glucosio e alla sintesi delle proteine;
- contribuisce all’assimilazione delle vitamine B, C ed E;
- stimola la sintesi della vitamina D;
- rafforza il sistema immunitario;
- rafforza le strutture ossee.
Le proprietà del magnesio
Le proprietà del magnesio, unite ai suoi benefici, sono veramente tante e fondamentali per il benessere del sistema nervoso:
- proprietà calmante: il magnesio ha un effetto calmante sulle cellule nervose, una sua carenza rende infatti più lenta e difficile la comunicazione fra le stesse;
- proprietà distensiva: il magnesio facilita la distensione dei tessuti muscolari, riducendo la possibilità di crampi e spasmi;
- favorisce il metabolismo di grassi, proteine e zuccheri;
- regola il Ph;
- contribuisce ad una corretta coagulazione del sangue;
- contribuisce alla regolazione dei processi digestivi;
- facilita il fissaggio di calcio nelle ossa e nei denti;
- proprietà energizzanti: contribuisce ad alleviare il senso di stanchezza sia fisica che mentale;
- facilita l’assimilazione delle vitamine;
- possiede un lieve effetto lassativo;
Fabbisogno giornaliero
In base ai LARN (livelli di assunzione di riferimento di nutrienti) il fabbisogno medio (AR) di magnesio, su base giornaliera, varia da 80 a 240 mg, 420mg per gli uomini, 320 mg per le donne. Per quanto riguarda bambini e ragazzi, il fabbisogno è pari a:
- 30 mg fino ai 6 mesi;
- 75 mg tra 6-12 mesi;
- 80 mg nei bambini tra 1-3 anni;
- 130 mg nei bambini tra 4-8 anni;
- 240 mg tra i 9-12 anni;
- 410 mg tra i 13-19 anni.
È importante rispettare le quantità indicate dal fabbisogno giornaliero al fine di evitare di incorrere nei problemi legati ad un eccesso di magnesio.
Quali sono gli alimenti ricchi di magnesio?
Gli alimenti ricchi di magnesio sono veramente tanti, ma come abbiamo il visto, il fabbisogno giornaliero di questo minerale varia sostanzialmente con l’età.
In caso di carenza di magnesio, gli alimenti che ne sono ricchi sono:
- l’alga agar agar;
- semi di zucca;
- girasole e semi noci;
- le mandorle;
- cacao;
- soia;
- fagioli;
- cereali integrali;
- l’avocado;
- banane;
- verdura a foglie verdi;
- cioccolato amore;
I sintomi legati ad una carenza di magnesio
Una carenza di magnesio può derivare da una scorretta alimentazione o da altre situazioni patologiche (disbiosi intestinale, ulcera, celiachia, colite etc.) che ne aumentano il fabbisogno.
Un insufficiente apporto di magnesio si manifesta innanzitutto sotto forma di spasmi e crampi muscolari, oltre ad un generale senso di affaticamento sia fisico che mentale. Se lo stato di carenza si protrae nel tempo potrebbero manifestarsi altri sintomi quali:
- ansia;
- attacchi di panico;
- depressione;
- irritabilità;
- confusione mentale;
- emicrania;
- aritmie del ritmo cardiaco;
- sindrome delle gambe senza riposo.
Si tratta di sintomi abbastanza generici che non sono necessariamente legati ad una carenza di magnesio, ma cercare di aumentare l’apporto di questo minerale attraverso un’alimentazione sana e degli integratori alimentari può essere d’aiuto a ridurre queste manifestazioni sintomatiche.
Gli integratori a base di magnesio
Quando non si riesce ad ottenere un apporto di magnesio adeguato attraverso un alimentazione sana, ricorrere a degli integratori alimentari è la scelta più efficace. In linea generale sarebbe consigliato assumere integratori a base di magnesio superata la soglia dei 40 anni, quando il naturale invecchiamento del metabolismo rende più lenta la capacità dell’organismo di procurarsi gli elementi di cui necessita in maniera autonoma.
Vi sono diverse tipologie di integratori a base di magnesio che si distinguono per forma e modalità d’assunzione:
- magnesio supremo: carbonato di magnesio sotto forma di polvere granulare effervescente, da dissolvere in acqua tiepida da bere subito;
- magnesio pidolato: l’integratore a base di magnesio più efficace, particolarmente indicato per coloro che svolgono attività fisica intensa;
- magnesio aspartato: efficace per liberare l’intestino e purificarlo dalle tossine grazie alle sue proprietà fortemente lassative. Questa tipologia di integratore è efficace anche per combattere l’acidità gastrica;
- magnesio cloruro: è un integratore particolarmente amaro e per questo motivo si consiglia di assumerlo con delle gocce di limone per addolcirne il gusto.