Tra i vari esami che si possono effettuare in farmacia, troviamo anche il test del colesterolo: tale sostanza grassa (lipide), appartenente alla classe degli steroli e prodotta in parte dal fegato, e in parte introdotta con il cibo, è essenziale per il corretto funzionamento dell’organismo, in quanto rappresenta un costituente fondamentale delle membrane delle cellule e di alcuni ormoni. Inoltre, favorisce lo sviluppo delle cellule del cervello.
Tuttavia, un’eccessiva presenza di colesterolo nel sangue, porta nel tempo all’aterosclerosi, ossia all’addensamento di placche aterosclerotiche che possono rompersi e causare trombi e/o emboli, i quali sono molto pericolosi per la salute.
Per questo motivo, non bisogna sottovalutare il monitoraggio del colesterolo nel corpo, soprattutto perché, tramite gli esami clinici, si può stimare il rischio di sviluppo di malattia cardiovascolare, o controllarne l’andamento nel caso in cui fosse invece già presente.
Per evitare complicazioni, andrebbe effettuato il test regolarmente dopo i 40 anni, oppure anche prima se si è fumatori, diabetici, in sovrappeso/obesi, se si soffre di ipertensione arteriosa, se ci sono stati/ci sono casi di colesterolo alto in famiglia o se si assumono determinati farmaci (a questo proposito, chiedete sempre informazioni riguardo a ciò che assumete al vostro medico o farmacista di fiducia).
In ogni caso, uno stile di vita sano, tanto sport e un’alimentazione corretta (in cui si limita il consumo di grassi saturi), oltre al controllo regolare della pressione arteriosa, sono sempre gli alleati fondamentali per mantenersi in forma.
Perché è importante fare le analisi del sangue in farmacia
Oggigiorno, è possibile monitorare il colesterolo anche in farmacia tramite un esame affidabile, che accerta non solo lo stato della colesterolemia totale, ma anche i livelli di colesterolo LDL (lipoproteine che trasportano il colesterolo nel sangue a bassa densità, note come il colesterolo “cattivo”) e HDL (lipoproteine ad alta densità, conosciute invece come il colesterolo “buono”).
Le farmacie che offrono questo tipo di servizi sono dotate di spazi, personale e apparecchiature idonee per effettuare analisi sicure e veloci, che richiedono solo pochi minuti: oltre al colesterolo, si possono misurare glicemia, trigliceridi, emoglobina, creatinina, transaminasi ed ematocrito.
Si tratta di una valida alternativa da considerare al di fuori dei laboratori clinici e/o ospedali per questo tipo di controlli, in quanto non richiede appuntamento o tempi di attesa: i risultati infatti, vengono comunicati in pochi minuti. Inoltre, la presenza del farmacista, garantisce un’ulteriore fonte di consigli in caso di dubbi sull’esame o sull’argomento.
Misurare il colesterolo in farmacia: come si svolge il test
Per effettuare il test, bisogna essere a digiuno da almeno 6/8 ore, pertanto è consigliato farlo al mattino. Esso consiste nel prelievo, praticamente indolore, di una goccia di sangue prelevata attraverso una piccola puntura del polpastrello.
La goccia viene poi posta su una striscia reattiva ed analizzata proprio come in laboratorio di analisi, ovvero, con chimica liquida, che garantisce la validità del risultato, reso poi noto nel giro di qualche minuto.
Ogni quanto ripetere l’analisi
Negli ultimi anni, il valore medio del colesterolo in Italia è aumentato notevolmente: secondo i dati dell’Osservatorio Epidemiologico Cardiovascolare, gli uomini che soffrono di ipercolesterolemia sono il 34,3%, mentre le donne sono il 36,6%.
Si tratta di un valore da non sottovalutare e, di conseguenza, ci si dovrebbe sottoporre a controlli regolari, anche se la loro frequenza varia poi da persona a persona in base al suo stato di salute: in generale comunque, gli uomini dovrebbero effettuare il primo controllo intorno ai 40 anni, mentre le donne intorno ai 50 o in post-menopausa. Le tempistiche vanno anticipate nel caso in cui fossero presenti le condizioni sopracitate.
Si deve sempre fare riferimento alle indicazioni del proprio medico di base riguardo a quante volte ripetere le analisi, tuttavia sarebbe ideale sottoporsi al controllo almeno una volta all’anno.