Una slogatura o una distorsione è un trauma che interessa l’apparato locomotore e comporta un’alterazione temporanea dei rapporti anatomici che esistono tra gli elementi dell’articolazione interessata.
Molto comune è la distorsione della caviglia, in questo caso l’articolazione interessata è quella tibio-peronea-astragalica detta anche tibio-tarsica o talo-crurale.
Quando si verifica una slogatura o una distorsione
Una distorsione si verifica quando un’articolazione subisce una sollecitazione improvvisa e brusca tale da modificare la struttura dell’articolazione stessa. Quando questo accade si creano delle lesioni alle strutture circostanti, come capsule articolari, legamenti, tendini e vasi.
Gli incidenti più comuni che possono causare una slogatura o distorsione sono cadute, storte, e traumi accidentali, eventi che sono molto frequenti quando si pratica attività sportiva, ma che possono verificarsi anche in ambito domestico.
Le articolazioni più soggette sono caviglie, polsi e ginocchia, tutte strutture maggiormente esposte a traumi derivanti da cadute, movimenti improvvisi o sollevamento pesi.
Come si manifesta una distorsione?
I segnali di una distorsione sono abbastanza evidenti già nei primi istanti immediatamente successivi al trauma. La prima manifestazione che si avverte è un dolore tanto intenso quanto grave è l’entità del trauma; dolore che può essere avvertito su un’area piuttosto ampia, oppure può essere molto localizzato in prossimità dell’articolazione lesionata.
La comparsa del dolore è successivamente accompagnata dalla formazione di un’edema, diretta conseguenza del rilascio dei liquidi all’interno dei tessuti circostanti, con conseguente rigonfiamento della zona interessata.
A questo punto il processo di infiammazione ha avuto inizio, e se si verifica anche un riversamento di sangue nei tessuti lesionati, si avrà la comparsa di un livido o di un’ematoma, con un’accentuata colorazione violacea.
Cosa fare e cosa non fare
Il primo intervento da mettere in atto è quello di cercare di contenere l’infiammazione, ma nei casi più gravi potrebbe essere necessario effettuare una radiografia.
È importante riuscire da subito a classificare l’entità della distorsione secondo tre differenti livelli di gravità:
- distorsione di I grado: si verifica una distorsione elastica dell’articolazione senza però portare a delle lesioni vere e proprie;
- distorsione di II grado: in questo caso si verifica una lesione dei legamenti e aumenta il rischio di recidiva;
- distorsione di III grado: l’articolazione è completamente lesionata e potrebbe essere necessario intervenire per via chirurgica.
Una volta valutata l’entità della lesione, l’infiammazione può essere ridotta attraverso degli impacchi freddi, mentre in caso di lesioni croniche è efficace ricorrere alla terapia del calore.
È importante mantenere a riposo l’articolazione interessata, cercando di ridurre al massimo movimenti e sollecitazioni.
Per evitare una distorsione o un eventuale recidiva, è importante adottare un regime alimentare sano ed equilibrato, cercando di mantenere sotto controllo il proprio peso corporeo. Se si pratica dello sport, è opportuno procedere con un adeguato riscaldamento prima di iniziare le attività, prestando attenzione alla tipologia di calzatura utilizzata.
In linea generale è importante non trascurare le conseguenze di una slogatura o distorsione, cercando di seguire regolarmente il percorso riabilitativo e utilizzando i bendaggi funzionali.
I rimedi naturali: arnica, argilla e antiinfiammatori
In caso di distorsione esistono tanti rimedi naturali che possono facilitare la guarigione e limitari i danni: l’arnica, l’argilla e alcuni antinfiammatori naturali.
L’arnica
L’arnica è un’erba molto efficace in caso di traumi, da utilizzare sotto forma di crema o pomata. L’arnica possiede infatti proprietà antinfiammatorie, astringenti e antidolorifiche. Grazie ai suoi principi attivi, questa erba è particolarmente efficace nella guarigione in caso di slogature, traumi, contusioni, strappi muscolari e distorsioni muscolari. Oltre ai gel e alle pomate, in caso di dolore intenso, sono molto efficaci anche le capsule monodose.
L’argilla verde
L’argilla è un deposito minerale risultante dall’erosione delle rocce, e grazie alle elevate concentrazione di sali minerali e sostanze attive è uno dei rimedi naturali più efficaci per la cura di situazioni traumatiche.
L’argilla si presenta sotto forma di una polvere granulosa, motivo per cui deve essere miscelata con dell’acqua per poter essere utilizzata.
La miscela così ottenuta deve essere poi applicata sulla superficie lesionata, lasciandola agire per almeno 4 ore. Per una maggiore efficacia è una pratica comune applicare l’argilla la notte, prima di andare a dormire, e lasciarla agire fino al risveglio.
Questo rimedio è particolarmente utile grazie alle sue numerose proprietà antisettiche, antibatteriche, demineralizzanti, antinfiammatorie, cicatrizzanti e antitossiche.
La caratteristica principale che contraddistingue l’argilla è la sua capacità di assorbire la temperatura, riducendo l’intensità dell’infiammazione e di conseguenza anche il dolore percepito.
Antinfiammatori naturali
Per il trattamento delle distorsioni e delle slogature, sono tanti gli antinfiammatori naturali che possono facilitare la guarigione e ridurre il dolore. Tra le piante particolarmente efficaci vi sono la boswellia, l’artiglio del diavolo, la curcuma, l’aloe vera e la camomilla.
La boswellia, l’artiglio del diavolo e la curcuma possono essere utilizzate come pomate e crema da applicare a livello locale, oppure sotto forma di estratto secco da assumere per via orale. Queste piante sono efficaci per ridurre l’intensità dell’infiammazione, e di conseguenza anche il dolore.
L’aloe vera e la camomilla contribuiscono alla guarigione dei tessuti lesionati. La camomilla ha poi proprietà antiflogistiche e calmanti, ed è possibile assumerla sotto forma di tisane, tintura madre, mono dosaggio con estratto titolato e persino olio essenziale.
Anche l’aloe vera ha importanti proprietà benefiche. Grazie alle sue proprietà analgesiche è efficace nella cura e nella riduzione del dolore; può essere semplicemente applicata a livello locale sotto forma di gel e pomata.